Crescere insieme
I ragazzi inseriti in "Crescere Insieme" possono essere definiti in tanti modi: sono utenti dei servizi invianti qualunque essi siano, partecipanti dei nostri progetti, richiedenti aiuto, protezione, comprensione e soprattutto un'occasione per dimostrare le loro capacità. Sono inoltre una risorsa, e lo sono sopratutto sempre per sé stessi nel momento in cui se ne rendono conto. Ma la loro principale caratteristica è che svolgono un percorso di apprendimento volto ad imparare le regole del mondo del lavoro e una professione vera e propria. Partendo da qui il termine che pare più appropriato è "imparanti" del quale noi utilizzeremo la traduzione inglese "learners". (Definizione: chi apprende, principiante, principiante alla guida, studente. Colui che apprende attraverso l'esperienza, con lo studio e la pratica.)
....l'apprendimento esperienziale è la loro strada maestra....
"Crescere Insieme”, partito all'inizio del 2015 con una prima biennalità di sperimentazione, punta ad accompagnare i learners attraverso un percorso formativo individuale di tirocinio. Partendo dall'esperienza acquisita grazie ai due precedenti progetti, osservando da posizione privilegiata i percorsi, ci siamo resi conto che si tratta principalmente di ragazzi, che non avendo coscienza delle loro reali capacità, risultano quindi non pronti ad affrontare il mondo del lavoro.
La mancanza di una disciplina/forma mentis lavorativa e la difficoltà di inserirsi continuativamente e con costanza in un percorso formativo, nonostante una forte motivazione al raggiungimento di una indipendenza lavorativa ed economica, costituiscono i loro principali limiti.
Partendo dalla stesura di un piano formativo individuale stabilito in accordo con il "soggetto promotore" (ente inviante), Iusta Res come azienda ospitante, vuole con questo progetto, diventare con sempre maggior forza, un punto di incontro per i servizi sociali e gli enti invianti che gravitano a vario titolo attorno ai giovani inseriti. Svolgendo un ruolo di coordinamento e di aggregatore di equipe per rendere sempre più puntuale e mirato l'intervento al fine di non disperdere risorse ed energie e raccogliere nella maniera più completa possibile informazioni e notizie, l'idea è rendere partner di questo progetto gli enti invianti proponendosi come una sorta di tutor formativo a tutto tondo.
Iusta res con "Crescere insieme” intende promuovere oltre al piano formativo individuale che riguarda principalmente le competenze tecniche da sviluppare, la crescita dei giovani partecipanti sotto l'aspetto comportamentale e della corretta forma mentis lavorativa utilizzando vari strumenti da riportare e condividere, sia direttamente con il learner, sia nel coordinamento/equipe formativo con i servizi.
Da qui l'idea di costruire una sorta di “scouting comportamentale” di ciascun percorso che ne evidenzi nella maniera più puntuale possibile, tramite alcuni indicatori generali, l'andamento dello stesso, sottolineando i punti di forza e di debolezza e l'evoluzione di questi durante la permanenza al Cafè de la Paix.
Indicatori comportamentali e disciplinari che monitorino in particolar modo l'assenza, la presenza, la puntualità, la cura di sé, la relazione con i pari e con i tutor di tirocinio. I percorsi attivati verranno poi completati da incontri d'equipe a cadenza regolare (tra partners del progetto e tutor aziendali che seguono l'attività pratica dei ragazzi, assistenti sociali, educatori ed aziende invianti dei giovani) e dalla compilazione di “schede progetto” apposite corrispondenti ad ogni singolo learner.
Verranno così registrate tutte le informazioni utili circa ogni ragazzo/a, verrà fatta una valutazione delle competenze tecniche e monitorati in itinere i progressi fatti durante i percorsi.
Per far sì che i percorsi attivati abbiano un esito positivo ci siamo resi conto negli anni che non basta definirsi tutor di un progetto o di un tirocinio per poter valutare un percorso, ma che è necessario lavorare individualmente, con il massimo delle energie possibili con ogni singolo ragazzo e che il primo passaggio da fare è far crescere individualmente, sotto tutti gli aspetti i protagonisti di questi percorsi, considerando la presenza al Cafè de la Paix come una delle tante tappe di un percorso formativo e di vita che questi giovani solo ora cominciano ad intraprendere.
Da qui la volontà di diventare dei veri e propri istruttori formativi che accompagnando passo passo i learners, mirino prima di tutto a far prendere coscienza ai ragazzi stessi delle loro capacità e lacune e che li affianchino nello scegliere quali strade intraprendere sia dal punto di vista lavorativo che personale.
Ogni percorso attivato avrà una durata minima di 3 mesi, turni giornalieri di almeno 4 ore, prevederà un' attività giornaliera di "educazione lavorativa" nel campo della ristorazione e la possibilità di accedere a moduli replicabili più volte nel corso dell'anno solare, quali:
Equilibrarsi
Questo modulo sperimentale, con l'applicazione delle tecniche Reiki ed FT, vuole andare incontro alle esigenze dei ragazzi riscontrate negli anni di gestione dello stress, della rabbia e della conflittualità che emergono durante l'orario di lavoro. L'obiettivo è aiutare i ragazzi nel percorso di maturazione personale, lavorando sulla crescita dell'autocontrollo, della concentrazione, del rispetto verso se stessi e nella relazione verso i pari e verso i responsabili. La scelta di approcciare queste problematiche da un punto di vista inusuale è mirata a stimolare la curiosità dei partecipanti e ad affrontare queste criticità da un punto di vista differente. Al termine del modulo i ragazzi avranno appreso basilari tecniche di rilassamento da poter utilizzare all'occorrenza. Questo modulo, guidato da professionisti del settore affiancati dai responsabili del progetto, prevede la possibilità di essere ripetuto due volte l'anno e di seguire i ragazzi in un percorso più lungo di conoscenza delle tecniche specifiche, qualora richiesto dai partecipanti.
Presentarsi al mondo del lavoro
Lo scopo di questo modulo, attraverso i suoi tre incontri individuali, è consolidare la consapevolezza dei partecipanti riguardo le loro reali capacità. Tramite una raccolta di informazioni mirate ed attività personalizzate l'obiettivo è quello di guidare i ragazzi, oltre che nella stesura corretta di un curriculum vitae, anche ad una più consapevole capacità di ricerca lavorativa; i tre colloqui hanno come filo conduttore la volontà di far emergere la capacità di autovalutazione delle proprie competenze ed attitudini dei ragazzi. Al termine del modulo vengono forniti ai ragazzi un curriculum vitae aggiornato e rielaborato ed un piccolo vademecum alla ricerca attiva del lavoro. Questo modulo è ripetibile in qualunque momento dell'anno con un numero minimo di 3 partecipanti.
Me stesso in un click
La tecnica utilizzata mira, tramite la tecnica dell'autoscatto, a far emergere emozioni sopite o nascoste nei partecipanti al modulo: l'autoritrattista entra a contatto con la propria interiorità nel momento dello scatto, scatenando il processo creativo. L'autoscatto viene visto come uno strumento terapeutico utilizzato con gli adolescenti per far prendere loro le distanze dalla tendenza all'omologazione. Questo modulo, guidato da fotografi professionisti in affiancamento ai responsabili del progetto, è ripetibile in qualunque momento dell'anno con un minimo di cinque partecipanti. Al termine del modulo ai ragazzi verranno consegnati gli scatti eseguiti e verranno fornite tutte le informazioni necessarie per proseguire, eventualmente individualmente, il percorso.